Forse non tutti ne sono consapevoli maquando si impasta ci sono dei momenti critici a cui prestare attenzione per evitare errori.
Sono semplici regole da seguire per realizzare un buon impasto.
Uno dei punti salienti da tenere sotto controllo è la temperatura esterna. Per lavorare in un clima accettabile per il nostro impasto, la temperatura deve oscillare tra i 18 e i 25 gradi. Nelle stagione troppo calde e in quelle fredde bisogna regolare le temperature con eventuali apparecchi elettrici oppure intervenire sugli ingredienti stessi. Ad esempio in estate, è opportuno tenere la farina e l’acqua in frigo per contrastare il surriscaldamento dell’impasto. Viceversa in inverno, il consiglio è di utilizzare acqua tiepida durante l’impasto per permettere ai lieviti di attivarsi in condizioni ideali.
Altro accorgimento da non sottovalutare è l’aggiunta di acqua che influenza la struttura dell’impasto. Quando si aggiunge l’acqua bisogna essere sicuri che la quantità di liquido da aggiungere sia idonea per riuscire ad ottenere un impasto che non risulti appiccicoso e ingestibile.
Il consiglio è quello di aggiungere l’acqua a inizio impasto in una percentuale intorno al 60 % sul peso della farina. Successivamente si può procedere con l’aggiunta di altre piccole dosi, stando sempre attenti a non allentare troppo l’impasto perché un’eccessiva aggiunta di acqua renderebbe troppo morbida la massa e, quindi, allungare i tempi di lavorazione.
E da non dimenticare la fase di riposo dell’impasto. Per evitare che si formi una sorta di crosta dura e asciutta che provoca la perdita di elasticità durante la successiva fase di lavorazione, il consiglio è quello di coprire sempre l’impasto con un canovaccio e con i cassonetti di legno (presenti generalmente nei laboratori di panificazione).
La corretta pezzatura o divisione dell’impasto secondo il tipo di cottura che si deve fare, inoltre, è fondamentale per non rischiare un impasto poco cotto da un lato e troppo asciutto da un altro.
Per evitare questo è bene sapere fin dall’inizio che tipo di pane, pizza o focaccia vogliamo preparare e procedere di conseguenza.
Se avete domande contattateci!!! Cercheremo di dare una risposta a tutti i vostri dubbi.
1 Procedimento Ponete in una scodella di terracotta un po’ di farina biologica macinata e aggiungete la stessa quantità di acqua tiepida con un cucchiaino di miele
Quando compriamo un prodotto dovremmo leggere la tabella ingredienti. Se troviamo la dicitura “farina” ci si dovrebbe chiedere di che tipo di farina si sta parlando. La fa
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Daremo per scontato che tu stia bene, ma puoi disattivarlo se lo desideri.AccettaRifiutaScopri di più sui Cookies
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
Commenta questo Post 0