Pizzeria 0871/82649 Laboratorio 0871/897153

L’olio e il miele: i grassi del pane

L’olio extravergine di oliva è uno dei grassi  più salutari: viene infatti ottenuto attraverso la semplice spremitura meccanica delle olive, con esclusione di qualsiasi trattamento chimico. L’olio extravergine di oliva presenta un tasso di acidità massimo pari all’1%; è in assoluto il grasso alimentare più digeribile in quanto il più connaturale all’uomo; è riconosciuto come il migliore dei condimenti crudi ed è anche il più indicato per cucinare. Infatti a differenza degli altri oli vegetali, l’olio extravergine d’oliva ha un contenuto più equilibrato di polinsaturi e si rivela il più indicato anche per gli usi a caldo.
Anche il miele, come l’olio, può essere aggiunto in piccole dosi per conferire aroma e colore alla crosta. Il miele cede al pane gran parte del suo particolare sapore per cui, sul tipo di miele da scegliere, dovrà pesare il gusto personale. In generale, per la panificazione si preferiscono i mieli dall’odore e dal gusto poco pronunciati, quali quelli d’acacia, di arancio amaro, di rosmarino, di tiglio. Grazie alle sue proprietà igroscopiche, il miele regolarizza l’umidità relativa interna del pane, per cui quest’ultimo rimane soffice più a lungo, rinsecchendo meno velocemente. Ancora, il miele ha la capacità di sopprimere la screpolatura che può avvenire durante il raffreddamento dopo la cottura.
Condividi questo Post Facebook Twitter Pinterest
Commenta questo Post 0
Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *